
Categoria: L’idioma dell’anima – dialettizzazioni
Ti ala finestra
Te spio.
Come spio i brazzi dela sera
e le ombrie dela luna.
Passa ‘ntéi to òci
i penséri del temp,
quant temp,
tut nòs ensieme.
Gh’è scònta la to paura,
la me paura,
de pèrderne…
Gh’è na malinconia
dolza, na parola sotovoze,
en zic picenin, da no
dar
da véder.
Tanti ani fa – géri –
t’ò tocà la mam.
Quando che te baso,
trémo ancora.
Ti ala finestra, quela cole nùgole,
te me meti i gerani.
TU ALLA FINESTRA – Ti scruto. Come scruto le braccia della sera e le ombre della luna. Passano nei tuoi occhi i pensieri del tempo, quanto tempo, tutto nostro assieme. C’è nascosta la tua paura, la mia paura, di perderci… C’è una malinconia dolce, una parola sommessa, un grido piccolino, da non dare a vedere. Tanti anni fa (ieri) t’ho toccato la mano. Quando ti bacio tremo ancora. Alla finestra, quella con le nuvole, tu mi metti i gerani.
(Bruno Banal – Ti ala finestra, 1997)
Il testamento di un poeta, di una storia d’amore che vale una vita, lievissima e solidissima. Grazie.
Nebia
Nebia
Te prego, Sioredio:
en colp de vent,
en sbrec,
che veda demò ‘n momént
la zima dela montagna.
Gò bisògn de savér che la gh’è..
NEBBIA: Ti prego Signore Iddio: un colpo di vento, uno squarcio, che io possa vedere almeno un attimo la cima della montagna. Ho bisogno di sapere che esiste.
(Bruno Banal – 33 Schiribizzi per i Amizzi – senza data)
E di nuovo Michela, che passa dalla mamma al suocero, voce importante per tanti anni della poesia dialettale roveretana. Un piacere ed un onore averlo come ospite, voce postuma sempre vivissima.
Tramonto
Drio a ‘n mucio
de nugole spatuze,
che le confonde
‘l profilo dei monti,
se ‘ncuciola ‘l sol
e subito
‘l seren
el se vestiss
de rosa,
come fa i anzoi
prima de nar a dormir,
la sera.
TRAMONTO – Dietro un mucchio di nuvole spettinate, che confondo il profilo dei monti, s’accuccia il sole e subito il sereno si veste di rosa, come fanno gli angeli prima di andare a dormire, la sera.
(Francesca Deanesi Arnoldi – Migole dal cor – luglio 1994) –
A mezzo tra Vallagarina e Trento, un regalo di una figlia (grazie Michela) che fa sussurrare versi di respiri intensi, uno (una) di quei poeti sconosciuti e fondamentali che scrivono vita e la lasciano in eredità.